Che cosa intendiamo per sessualità?
Leggere la definizione di sessualità del 2006 approvata dall’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità (in inglese WHO), ci può indicare di che concetto complesso e meraviglioso dell’essere umano stiamo parlando:
- “La sessualità costituisce un aspetto centrale dell’esistenza umana nell’arco dell’intera vita e comprende il sesso, l’ identità e i ruoli di genere, l’ orientamento sessuale, l’erotismo, il piacere, l’intimità e la riproduzione.
- La sessualità è vissuta ed espressa nei pensieri, nelle fantasie, nei desideri, nelle credenze, nelle attitudini, nei valori, nei comportamenti, nelle pratiche, nei ruoli e nelle relazioni.
- La sessualità comprende tutti questi aspetti ma non tutte le dimensioni della sessualità sono vissute o espresse ogni volta.
- La sessualità è inoltre influenzata dall’interazione di fattori biologici, psicologici, sociali, economici, politici, culturali, etici, legali, storici, religiosi e spirituali.”
1- La sessualità è importantissima per l’essere umano. E’ un aspetto fondamentale che ci accompagna dal giorno in cui veniamo al mondo, fino alla morte. Questo significa che fin dalla nascita, si crea automaticamente una “relazione” necessaria tra soggetto e sessualità, che dura tutta la vita.
2- La sessualità di un individuo comprende in sé diversi aspetti:sesso biologico/genetico, identità di genere, ruoli di genere, orientamento affettivo-sessuale…ma anche erotismo, piacere, intimità e riproduzione. Bisogna comprendere che sessualità è un “termine ombrello”: raccoglie al suo interno una serie di concetti, significati, oggetti e comportamenti che sono in relazione con essa, ma che non possono sostituire il termine sessualità.
3- Possiamo dire che la sessualità può essere espressa e vissuta attraverso vari elementi: pensieri, fantasie, desideri, credenze, attitudini, valori, comportamenti, pratiche, ruoli e relazioni. Tutto questo può essere sessualità. Le sfaccettature della sessualità sono varie, cambiano e si modificano per molte ragioni.
4- La sessualità è influenzata da molti fattori che si combinano tra loro:
- biologici, che hanno a che fare con il corpo;
- psicologici, che riguardano la psiche, la mente, il ragionamento, le emozioni;
- sociali, culturali, economici, politici, etici, legali, storici, religiosi e spirituali, che riguardano il mondo in cui viviamo, la storia dell’essere umano, la cultura del luogo in cui siamo nati, la condizione economica e politica della società che ci circonda, l’influenza religiosa del luogo, della famiglia, della comunità alla quale apparteniamo o scegliamo d’appartenere, la spiritualità che accompagna o meno le nostre scelte e le nostre sensazioni.