SI DIVENTA GENITORI DAL CONCEPIMENTO:
Un percorso di consapevolezza e armonia
Investire tempo nella meravigliosa scoperta dell’universo prenatale vuol dire innanzitutto dimostrare la volontà di allinearsi con i bisogni e le necessità di colui che un domani sarà il bambino o la bambina che si dovrà crescere assieme.
E’ auspicabile per la coppia che vuole diventare triade (madre, padre, bambino/a) o che lo diventerà presto, affrontare per tempo e con serenità i propri dubbi e le proprie incertezze, informandosi adeguatamente sulle competenze e le capacità che questo bambino già possiede fin da quando è feto nel grembo, le caratteristiche che lo contraddistinguono e lo sviluppo di queste a partire dal concepimento fino alla nascita.
Cosa fa l’educatore prenatale?
Scegliendo di consultarmi, possiamo decidere come progettare la tua/vostra gravidanza in maniera consapevole, grazie ad una serie di approfondimenti e conoscenze su argomenti da tenere in considerazione prima del concepimento.
L’educatore prenatale consiglia, sostiene le coppie che aspettano un figlio, collabora con ostetriche ed altre figure sanitarie ma non è una figura medica. Non cura, non fa trattamenti, non offre terapie. Piuttosto propone strategie, informazioni, sensibilizzando ed informando i genitori, promuovendo uno stile di vita sano ed equilibrato ad ogni donna che vive o vuole vivere una gravidanza consapevole.
Se sei già incinta e vuoi vivere una gravidanza consapevole, non esitare a prenotare una consulenza individuale dove potremo individuare delle strategie per migliorare il tuo benessere. Anche il tuo partner può partecipare agli incontri, lo decideremo insieme.
Voglio inoltre informarti della mia stretta collaborazione con un’ostetrica libero professionista, la dottoressa Chiara Listanti. Insieme possiamo offrirti incontri e consulenze specializzate per interventi di tipo mirato!
ESSERE GENITORI DI LUCE:
L’ Educazione Prenatale come strumento d’orientamento educativo
Prima del concepimento e/o durante i 9 mesi di gravidanza, il percorso di Educazione prenatale rappresenta uno strumento valido, un orientamento concreto, prepara i genitori all’arrivo del proprio figlio e soprattutto li aiuta a considerare per tempo decisioni educative del domani. Dedicando tempo preventivamente, i genitori avranno già conosciuto, già analizzato, quindi compreso gli aspetti educativi della crescita di un figlio con la dovuta calma.
L’educazione di un figlio è innanzitutto un percorso di coppia ed è fondamentale rispettarsi, trovare una linea comune di azioni, emozioni e pensieri condivisi che serviranno ad amare, educare e crescere armoniosamente una vera e propria persona, un piccolo umano che con l’aiuto dei propri genitori diventerà un adulto consapevole.
L’EPIGENETICA E LO STILE DI VITA DELLA MADRE:
conoscere vuol dire prevenire
Scoprire quanto sia delicato e particolare il periodo nel quale una madre porta in grembo un essere umano è un’esperienza di crescita e di consapevolezza, perché si comprende quanta importanza hanno le parole, i sentimenti, le azioni che si compiono durante quel periodo di tempo nel quale la vita del bambino si sviluppa dentro la pancia della madre.
L’epigenetica è è la branca della genetica che si occupa di studiare le modificazioni ereditabili che variano l’espressione genica, pur non alterando la sequenza del DNA.
L’insieme di tutte le caratteristiche manifestate da un organismo vivente (morfologia, sviluppo, proprietà biochimiche e fisiologiche comprensive del comportamento) sono determinate da fenomeni ereditari : il fenotipo è determinato non tanto dal genotipo ereditato in sé, quanto dalla sovrapposizione al genotipo stesso di “un’impronta” che ne influenza il comportamento funzionale.
L’epigenetica studia quindi gli effetti sul patrimonio genetico del nascituro originati dai fattori ambientali, quindi anche e soprattutto l’esperienza ambientale vissuta dalla madre durante la gravidanza. Uno stile di vita sano, un’alimentazione controllata e altri accorgimenti volti al benessere della madre possono essere aiuti concreti per il nascituro.
Clicca qui per ricevere maggiori informazioni
per stabilire un incontro sull’educazione prenatale, individuale o di coppia